Privilegi e condizioni
L’obiettivo del corso è il conseguimento dell’Attestato di Volo da Diporto o Sportivo VDS/VM che consente di programmare e gestire in tutta sicurezza, come Pilota responsabile, un volo di navigazione tra aeroporti e/o aviosuperfici aperti al traffico VDS, con adeguato livello di conoscenze teorico-pratiche e di esperienza.
Requisiti per l’iscrizione
- Aver compiuto 18 anni di età, oppure aver compiuto 16 anni di età, ed avere l’assenso di chi esercita la patria potestà.
- Essere in possesso del certificato di idoneità psico-fisica, rilasciato da uno degli Enti preposti.
- Aver ottenuto il Nulla-Osta rilasciato dalla Questura di competenza.
- Aver compilato la Scheda di Registrazione Pilota.
- Aver presentato la Domanda di Iscrizione alla Segreteria della Scuola di Volo dell’Aero Club Vercelli.
- La segreteria è a disposizione per ogni eventuale chiarimento e può fornire tutta la modulistica necessaria.
Addestramento
Il corso teorico prevede l’effettuazione di 46 ore di lezione in aula per una durata indicativa di 3 mesi.
Le lezioni di teoria saranno strutturate su 2 lezioni settimanali da 2 ore l’una e si terranno presso le aule didattiche della scuola di volo dell’Aero Club di Vercelli.
Tutte gli allievi che ne fanno richiesta possono partecipare a lezioni da casa, disponendo di una connessione internet veloce di un paio di cuffie e una web-cam. Mensilmente verrà pubblicato il calendario delle lezioni teoriche.
Come previsto dal Regolamento tecnico/operativo del 30/05/2013 il corso teorico dovrà coprire le necessarie conoscenze teoriche sulle seguenti materie:
Aerodinamica, Meteorologia, Tecnologia e prestazioni degli apparecchi VDS, Tecnica di pilotaggio, Operazioni ed atterraggi di emergenza, Norme di circolazione ed elementi di fonia aeronautica, Elementi di legislazione aeronautica, Sicurezza del volo.
Il corso pratico si articola in due fasi consecutive, rispettivamente di addestramento iniziale e di perfezionamento entrambe propedeutiche al conseguimento dell’attestato per un minimo complessivo di 16 ore di volo a doppio comando, comprensive di 4 voli da solista sviluppate in diverse missioni di volo in funzione della ricettività dell’allievo e del suo standard di apprendimento.
Alla fine del corso è prevista la verifica del livello di preparazione dell’allievo Pilota tramite una sessione di pre-esami che si svolgeranno in seno alla scuola di Volo. Una volta verificata la propria preparazione l’allievo Pilota sarà pronto a sostenere l’esame teorico-pratico con la competente Commissione dell’Aero Club d’Italia per il conseguimento dell’Attestato VDS/VM.