Privilegi e condizioni
L’obbiettivo del corso è il superamento dell’esame teorico per il conseguimento della licenza di pilota di linea o ATPL(A). Il corso comprende anche le nozioni teoriche necessarie per il conseguimento della licenza di pilota commerciale CPL(A) e per l’abilitazione strumentale IR(A) su velivoli plurimotore (multi engine piston o MEP).
Requisiti per l’iscrizione
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età, oppure averne compiuti diciassette, ed avere l’assenso di chi esercita la patria potestà.
- Essere in possesso della licenza di pilota privato PPL(A).
- Essere in possesso del certificato di idoneità psico-fisica, rilasciato dall’Istituto di Medicina Legale dell’Aeronautica Militare (visita medica di I classe).
- Dimostrare la conoscenza di matematica, fisica ed inglese tramite il superamento di un entry test predisposto dalla scuola.
Requisiti per il conseguimento della licenza
- Aver compiuto 21 anni, 18 per la parte teorica.
- Aver concluso il corso teorico e superato il relativo esame presso l’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile).
- Aver concluso il corso pratico, e superato il relativo esame, per il conseguimento dell’abilitazione strumentale IR(A) su velivoli plurimotore (multi engine piston o MEP).
- Aver concluso il corso pratico, e superato il relativo esame, per il conseguimento della licenza di pilota commerciale CPL(A).
- Aver completato un corso Multi-Crew Co-operation o MCC.
- Aver conseguito un’abilitazione per tipo (type rating) su velivolo plurimotore e multi pilot.
- Aver effettuato 1500 ore di volo totali di cui almeno 500 ore Multi Pilot.
NOTA: dopo aver conseguito l’abilitazione IR(A) e la licenza CPL(A), il superamento degli esami teorici ATPL verrà ritenuto valido per il conseguimento della licenza di pilota di linea ATPL(A) se l’abilitazione IR(A) non è scaduta da più di 7 anni.