LICENZE PPL-CPL-ATPL
La Scuola di Volo ATO: diventa
pilota di professione
La Scuola di Volo dell’Aero Club Vercelli nacque sull’Aeroporto “Carlo Del Prete” a meno di 30 anni dal primo volo in assoluto della storia. Nonostante la lunga storia, la scuola di volo è sempre rimasta al passo con i tempi e fino alla fine del 2000 essa ha operato in ottemperanza alla normativa nazionale emanata dal Ministero dei Trasporti per poi adottare, immediatamente dal 2001, i programmi JAR-FCL1 in linea con le nuove disposizioni europee e in giugno 2003 è stata certificata da ENAC come Flying Training Organisation N° I-FTO-036.
Da giugno 2013 la nostra scuola adotta i programmi addestrativi stabiliti dal Reg.(EU) 1178/2011, meglio conosciuto come PART-FCL, e ha raggiunto il 18 dicembre 2013 un traguardo importante: la scuola è stata certificata come ATO (Approved Training Organisation) N° IT.ATO.0010 in ottemperanza al Regolamento sopra citato diventando la decima realtà italiana a fregiarsi di tale riconoscimento e la prima in Piemonte.
Essere ATO richiede una struttura organizzativa ben delineata composta dal direttore dell’addestramento (Head of Training), dal capo istruttori di volo (Chief Flight Instructor) e dal capo istruttori di teoria (Chief Theoretical Knowledge Instructor); vi sono poi i vari istruttori di volo e di teoria che tengono i vari corsi approvati dall’ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile.



SISTEMA DI QUALITà
Con il safety manager
si innalza
lo standard
qualitativo della sicurezza
del volo
L’aeroporto di Vercelli dispone di un Sistema di Qualità con al vertice il Compliance Monitor Manager, responsabile della verifica e del mantenimento degli standards qualitativi della scuola, coadiuvato in questo compito dai suoi collaboratori (Compliance Monitor Auditors), i quali periodicamente effettuano degli audit all’interno dell’ATO e suggeriscono le correzioni da adottare per migliorare costantemente i servizi resi, nel rispetto della normativa europea e nazionale.
Non ultimo il Safety Manager. Tale figura gestisce e divulga la safety aeronautica nella struttura, innalzando lo standard qualitativo della sicurezza del volo sia in campo addestrativo che da diporto tramite corsi, incontri di safety, e gestendo il sistema dei “Safety Reports” che producono una attiva statistica per il risk management.
La ATO Vercelli ha una sua Safety Policy che viene divulgata a tutti i propri istruttori e dipendenti della struttura.
Un Tutor dell’ENAC monitora infine l’attività della struttura.
SISTEMA DI QUALITà
Con il safety manager
si innalza
lo standard
qualitativo della sicurezza
del volo
Le proposte dell'aeroclub Vercelli
1
Licenza di pilota
privato PPL (A)
L’obbiettivo del corso è il conseguimento della Licenza di Pilota Privato, che abilita il possessore ad operare in qualità di pilota in comando (PIC), durante voli non remunerati, su velivoli monomotore (abilitazione single engine piston o SEP).
Il corso teorico prevede l’effettuazione di 100 ore di lezione in aula per una durata indicativa di 16 settimane. Le lezioni di teoria saranno strutturate su 2 lezioni settimanali da 3 ore l’una. La presenza minima per essere ammessi all’esame teorico ENAC è del 75% delle ore per singola materia. Le lezioni saranno tenute a seconda delle disponibilità degli allievi; questa disponibilità definirà se il corso sarà diurno o serale.
Dopo le prime lezioni teoriche, l’allievo sarà assegnato ad un Istruttore di volo, il quale avrà la responsabilità di gestire l’addestramento di volo. Ogni allievo, in base alla propria disponibilità, effettuerà le prenotazioni dei voli tramite l’Istruttore o la segreteria.
L’attività di volo minima è di 45 ore di volo cosi suddivise:
Almeno
25 ore di volo con l’istruttore (DUAL);
Almeno 10 ore di volo da solista (SPIC), di cui:
Almeno 5 ore di navigazione su altri aeroporti.
Almeno un volo di 150 miglia nautiche con scalo su due aeroporti differenti dall’aeroporto di partenza.
Le restanti ore saranno effettuate come DUAL o SPIC in base alle necessità dell’allievo.
N.B. Per le informazioni sui requisiti necessari, non esitate a contattarci.
2
Licenza di pilota commerciale CPL (A)
L’obbiettivo del corso è il conseguimento della licenza di pilota commerciale CPL(A), che abilita il possessore ad operare in qualità di:
Pilota in comando (PIC) o copilota (COP) su velivoli impiegati in operazioni diverse dal trasporto aereo commerciale secondo le regole del volo a vista VFR.
Pilota in comando (PIC) in operazioni di trasporto aereo commerciale su qualsiasi velivolo certificato per pilota singolo o operare come copilota (COP) in operazioni di trasporto aereo commerciale secondo le regole del volo a vista VFR.
Il corso teorico prevede l’effettuazione di 250 ore di lezione in aula per una durata indicativa di 6 mesi. Le lezioni di teoria saranno strutturate su 3 o 4 lezioni settimanali da 4 ore l’una. La presenza minima per essere ammessi all’esame teorico ENAC è del 75% delle ore per singola materia.
Dopo le prime lezioni, l’allievo sarà assegnato ad un Istruttore di volo. Ogni allievo, in base alla propria disponibilità, effettuerà le prenotazioni dei voli tramite l’Istruttore.
L’attività di volo minima è di 25 ore di volo cosi suddivise:
Almeno 10 ore di volo basico strumentale (Basic Instrument Flight Module) di cui 5 ore possono essere effettuate su simulatore di volo FNPT I.
Almeno 15 ore di volo a doppio comando (DUAL).
Almeno 5 ore del monte ore complessivo dovranno essere effettuate su velivolo dotato carrello retrattile, elica a passo variabile e certificato per il trasporto di quattro persone (pilota compreso).
N.B. Per le informazioni sui requisiti necessari, non esitate a contattarci.
3
pilota di linea ATPL (A) modulare teorico
L’obbiettivo del corso è il superamento dell’esame teorico per il conseguimento della licenza di pilota di linea o ATPL(A).
Il corso comprende anche le nozioni teoriche necessarie per il conseguimento della licenza di pilota commerciale CPL(A) e per l’abilitazione strumentale IR(A) su velivoli plurimotore (multi engine piston o MEP).
Requisiti per l’iscrizione
Aver compiuto il diciottesimo anno di età, oppure averne compiuti diciassette, ed avere l’assenso di chi esercita la patria potestà.
Essere in possesso della licenza di pilota privato PPL(A).
Essere in possesso del certificato di idoneità psico-fisica, rilasciato dall’Istituto di Medicina Legale dell’Aeronautica Militare (visita medica di I classe).
Dimostrare la conoscenza di matematica, fisica ed inglese tramite il superamento di un entry test predisposto dalla scuola.
Il corso teorico prevede l’effettuazione di 650 ore di lezione in aula, per una durata indicativa di 10 mesi. Le lezioni di teoria saranno strutturate su 4 o 5 lezioni settimanali da 4 ore l’una. La presenza minima per essere ammessi all’esame teorico ENAC è del 75% delle ore per singola materia.
il superamento di tutti gli esami ATPL permette di accedere, fermo restando i requisiti richiesti nelle pagine successive, direttamente ai corsi pratici per il conseguimento dell’abilitazione al volo strumentale (Instrument Rating o IR) e per il conseguimento della Licenza di Pilota Commerciale .
L'aeroclub Vercelli ti aspetta
Non perdere l'occasione: Impara a volare con noi
La nostra struttura è certificata per impartire i seguenti corsi di addestramento:
PRIVATE PILOT LICENCE (PPL-A)
INSTRUMENT RATING (IR) (A) and RENEWAL
CLASS RATING SEP (A) and RENEWAL
CLASS RATING MEP (A) and RENEWAL
COMMERCIAL PILOT LICENCE-MODULAR COURSE (CPL A)
AIRLINE TRANSPORT PILOT LICENCE-MODULAR COURSE (ATPL A)
FLIGHT INSTRUCTOR (FI A) and RENEWAL
INSTRUMENT RATING INSTRUCTOR (IRI A) and RENEWAL
CLASS RATING INSTRUCTOR (CRI A) and RENEWAL
NIGHT RATING (A)
CONVERSION COURSE OF EXISTING NATIONAL LICENCES INTO PART-FCL
INSTRUCTOR SEMINARY